Global Thinking Foundation (GLT) nasce con la missione di promuovere l’educazione finanziaria, rivolgendosi principalmente alle Donne ed alle fasce vulnerabili della società. L’impegno di Global Thinking Foundation è volto a sostenere una cultura consapevole del risparmio e del valore del denaro per la sostenibilità economica delle Famiglie e la crescita economica, sostenendo gli obiettivi globali dell’Agenda 2030 tra i quali il Goal 4 e 5 .Tra gli scopi fondativi infatti emerge tra l’altro impegno a diffondere tra gli Adulti e nelle Famiglie conoscenza e formazione ovverosia lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze che permettano di compiere delle scelte economiche , finanziarie e previdenziali consapevoli che contribuiscano non solo al benessere individuale, ma anche a quello famigliare e più specificatamente sociale del Paese. Ma anche di “prevenire e combattere le situazioni derivanti da isolamento economico per le Donne vittime di violenza economica, ponendo in atto azioni formative e divulgative a supporto dei principi di uguaglianza di genere e di riduzione dei danni sociali che derivano da questo fenomeno che espone anche le nuove generazioni ad una mancata partecipazione attiva allo sviluppo economico del Paese”. In questa pagina son raccolte le collaborazioni nate dall’incontro con partner sensibili ai temi della parità di genere, e del contrasto alla violenza ed all’abuso economico.
L’Associazione Giovanile l’Onda di Nico ha organizzato la Premiazione del Concorso Letterario L’ONDA DI NICO II EDIZIONE dal tema: “A quali RISCHI ci si espone quando NON si riesce a COMUNICARE?” in collaborazione con Global Thinking Foundation il 21 Marzo 2021. Un evento che ha visto la presenza di illustri ospiti e ha voluto dare voce ai partecipanti ed alla giuria che hanno valutato i lavori delle tre sezioni : Racconti, Poesie e Fotografie .
Puoi trovare tutte le opere premiate qui : https://londadinico.it/wpcontent/uploads/2021/03/vincitori_secondaEdizione_def.pdf
Visto il grande successo delle prime due edizione il tema della Terza Edizione del Concorso Letterario e Fotografico avrà come titolo “Legami Speciali”: https://londadinico.it
Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, vedi la locandina cliccando qui 👉🏼 III edizione L’ONDA DI NICO
Con il 2021 si aggiungono delle nuove iniziative culturali: il Club digitale del libro di Global Thinking Foundation ed i suoi WEBCULT.
Glt insieme ad autrici e autori, e lettori vuole avviare una serie di incontri dove il tema centrale vuole essere il potere della lettura e più in generale della cultura. Perché la letteratura, è uno dei mezzi di espressione più profondi del nostro essere e in un momento di isolamento e di grande timore per la propria salute e quella dei propri cari, può essere un mezzo che ci aiuta ad evadere; Perché la letteratura ci tiene compagnia, ci aiuta a riflettere, ad affrontare la vita con maggiore consapevolezza.
Nel primo appuntamento (gennaio 2021) “Libri a prova di New Normal” 4 straordinarie scrittrici hanno dialogato sui temi dell’economia, della scuola e dell’ambiente e sulle ritmiche della poesia, moderato dallo scrittore di noir Piergiorgio Pulixi. Nel secondo appuntamento (febbraio 2021): “Il club del libro: Giovani e parità di genere” i protagonisti sono stati i giovani: la nostra Presidente Claudia Segre ha discusso con loro il rapporto dei giovani e la parità di genere: un club per raccontare insieme quei libri nuovi e vecchi, ma sempre attuali, che ispirano e fanno riflettere, portatori di stimoli e verità positive, per scoprire le profonde radici della parità di genere.
Il 2 Marzo con “Amori Resilienti 4.0” la nostra responsabile della Task Force Donne al Quadrato Filomena Frassino, incontrerà autori e autrici, in vista di una settimana dedicata alla giornata internazionale della Donna. Il prossimo appuntamento sarà il il 4 Maggio. Tutte le registrazioni dei Webcult di GLT sono visibili sui nostri social e reperibili sul nostro canale YouTube.
Il prossimo appuntamento sarà il 25 Novembre 2021 da Parigi, in concomitanza con la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne e la chiusura del Tour 2021 Libere di… VIVERE: www.liberedivivere.com
È il primo libro di poesie di Alessandra Minghetti, edito a dicembre 2019. Alessandra Minghetti sostiene ed incoraggia in modo aperto l’importante lavoro di educazione finanziaria femminile di Global Thinking Foundation, e sull’argomento ha composto la poesia “Usuale violenza benvenuto amore” contenuta nel libro. La cultura finanziaria femminile è un mezzo evidente di contrasto all’ignoranza base per il sopruso. L’autrice di “Le donne senza i capelli hanno lo smalto nei piedi” e l’editore “La fabbrica delle illusioni” devolvono 1 euro per ogni libro venduto a favore di questa nobile ed efficace proposta antiviolenza. Clicca il Link per maggiori informazioni!
Per favorire la sensibilizzazione sui temi dell’indipendenza economica delle donne, sull’inclusione sociale e sulla lotta alla violenza economica, Global Thinking Foundation ha dato vita – in collaborazione con Anonima Fumetti – alla realizzazione di un progetto sociale e culturale: Libere di… VIVERE.
Composto da una serie di graphic novel originali e da una mostra-rassegna itinerante di opere artistiche visitabile anche in 3D, Libere di… VIVERE ha l’obiettivo di informare la cittadinanza ed ampliare il dibattito sui diritti delle donne e il contrasto alla violenza, attraverso l’organizzazione di eventi su tutto il territorio nazionale (e non).
Puzzle è un monologo dedicato alle donne ma non solo. Si fa carico dell’onere di parlare anche agli uomini. Con dolcezza. Quella che loro desiderano e spesso non restituiscono. Non è un grido di fiele contro il sesso maschile. E’ un voler sussurrare al cuore. Con fermezza. E con gentilezza. Perché le donne possono perdonare ma non significa che debbano sottostare. Una storia d’amore e di coraggio. Di speranza. Perché salvarsi si può e si deve.
Uno spettacolo al femminile a cura di Global Thinking Foundation, scritto, interpretato e diretto da un uomo, Luca Vullo, che interagendo con il pubblico si interroga sull’importanza della donna nella vita, la sua centralità nell’ecosistema e nella società. Un elogio al genere femminile che porterà il protagonista a fare una profonda autoanalisi sul suo comportamento con le donne, riconoscendone un ruolo centrale per uno sviluppo egualitario e sostenibile della società.
In un momento di grande dibattito nel Paese la nostra scelta va alla diffusione della letteratura come strumento di dialogo aperto contro le diversità e le discriminazioni . Un impegno al femminile per una società più inclusiva e che guarda con fiducia ad un contributo fattivo per un mondo migliore per le nuove generazioni.
Il Premio nazionale Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola, istituito nel 2000, ha lo scopo di far meglio conoscere il mondo ebraico al vasto pubblico. I libri finalisti vengono scelti tra opere di argomento ebraico, di autori internazionali viventi, da una Giuria Selezionatrice composta unicamente da Donne. All’organizzazione dell’evento hanno collaborato il Comune di Ferrara, la sezione ferrarese dell’ADEI- Wizo e l’Istituto di Storia Contemporanea, che in particolare si è occupato della giuria degli studenti ferraresi. Sono state coinvolte una classe del Liceo “Roiti” coordinata dalla prof.ssa Silvia Sansonetti e una classe dell’Istituto “Vergani” coordinata dalla prof.ssa Susanna Tasso. La giuria oltre che dagli studenti ferraresi è composta da studenti provenienti da tutta Italia.
La rassegna promossa dalla casa editrice Laterza con la Fondazione Petruzzelli, sponsorizzata dalla Global Thinking Foundation nella città di Bari, ha visto realizzati cinque appuntamenti: leggere la storia del nostro paese attraverso le vicende di alcune grandi figure femminili e, alla fine, attraverso la biografia collettiva del movimento delle donne che, dopo il Sessantotto, ha innervato le grandi battaglie civili che hanno fatto la storia del nostro paese.
Cinque figure femminili dal Medioevo a oggi, per indagare l’evoluzione del rapporto uomo-donna, da Matilde che appoggiando papa Gregorio VII piegò l’imperatore Enrico IV, costringendolo ad “andare a Canossa”, fino a Margherita Sarfatti, giornalista e scrittrice vicina a Mussolini: hanno contribuito alla rassegna donne e uomini capaci di renderne il ruolo nella storia, come l’attrice Lella Costa, in apertura il 20 ottobre accanto alla docente di storia Giuseppina Muzzarelli per illustrare la figura di Matilde di Canossa. Una scelta di genere per dare una visione più completa e complessa degli eventi del passato, lontano e più recente. La rassegna rientra all’interno del Progetto per l’inclusione sociale della Global Thinking Foundation: Focus Sud
Visita la Pagina per scoprire tutte le iniziative https://www.gltfoundation.com/focus-sud/
Visita La sezione Eventi del Nostro sito per essere aggiornato su tutte le nuove attività
http://www.gltfoundation.com/eventi-pubblici/