BANCA D’ITALIA
Rilevazione sulle iniziative di educazione finanziaria in Italia nel triennio 2012-14
La crescente complessità delle scelte finanziarie che i cittadini devono compiere
nel corso della loro vita richiede livelli di alfabetizzazione finanziaria spesso
superiori a quelli attualmente disponibili in larghi strati della popolazione.
Recenti rilevazioni documentano come il livello di cultura finanziaria degli
italiani sia tra i più bassi riscontrati nelle economie avanzate per adulti e studenti.
L’educazione finanziaria è il processo che dovrebbe consentire alle persone di
accrescere tale competenza. Un’azione efficace di educazione finanziaria richiede, in linea con le migliori
prassi emerse a livello internazionale, strumenti di coordinamento dell’offerta
formativa tesi a favorire la coerenza tra le iniziative e i fabbisogni dei cittadini,
a promuovere le sinergie tra i programmi esistenti e a diffondere le modalità
didattiche più adeguate. In circa sessanta paesi il coordinamento è perseguito
attraverso una Strategia Nazionale per l’Educazione Finanziaria (SNEF); tra questi non rientra
ancora l’Italia…….