Global Thinking Foundation ha deciso di sostenere sin dalla prima edizione (2019) questa esperienza formativa incentrata sul tema della Politica, originata nella Farm Cultural Park di Favara e rivolta a Giovani Donne dai 13 ai 19 anni, unica in Italia.
14 Borse di Studio nei primi due anni
Nel 2019 abbiamo elargito 10 borse di studio, per coerenza di obiettivi e scopi legati all’ispirazione offerta a una nuova generazione di donne introducendole ai temi della Politica, intesa come arte di interpretare e guidare la società, discutendo di democrazia, giustizia sociale, relazioni internazionali, leadership femminile, valori e diritti civili universali insieme a testimonial di grande esperienza e passione attivi in diversi ambiti professionali e trasversalmente a tutte le correnti di pensiero con un focus sui Paesi e le esperienze internazionali dei testimonial.
Le lezioni si sono svolte a Favara (Agrigento) da marzo a dicembre 2019 e hanno coinvolto un gruppo di 20 ragazze provenienti dalla Sicilia, dalla Calabria e da Roma.
Il metodo applicato è stato costituito da:
• 11 testimonianze di esponenti del mondo politico, istituzionale, economico, terzo settore e culturale;
• 9 lezioni preparatorie e tematiche gestite dal Team didattico di Prime Minister;
• 9 talk aperti al pubblico con i testimonial coinvolti;
• attività di mentorship durante tutto il percorso.
Attraverso la discussione con testimonial e mentori, queste giovani donne sono stimolate a esprimere il proprio potenziale, e a trovare le risorse per maturare un approccio consapevole nei confronti del proprio percorso personale, politico e professionale.
Le ragazze hanno acquisito non solo contenuti specifici come la storia del Parlamento italiano e delle costituenti della Repubblica Italiana, dello sviluppo sostenibile e della scienza da una prospettiva di genere ma anche soft skills sviluppando concetti come la leadership, il lavoro di squadra, il public speaking fino all’importanza dell’indipendenza economica e all’imprenditoria come sviluppo di un’idea e della sua concretizzazione.
I primi risultati, verificati durante il programma ancora in corso, sono stati molteplici non solo a livello di classe ma anche di comunità. Hanno preso coscienza della propria responsabilità̀ nello sviluppo del contesto in cui vivono, disponendo degli strumenti per poter comprendere cosa si intende con cittadinanza e politica attiva: come persone, come donne e come cittadine.
Interessante e non indifferente lo spill over sul territorio di Favara non solo per i progetti spontanei delle ragazze ma per il confronto generato dai talk serali che hanno coinvolto i genitori e gli altri cittadini. Prime Minister ha dunque puntato i riflettori su un territorio periferico fertile e in grado di generare una nuova presa di coscienza della società a partire dalle nuove generazioni.
Il progetto è stato rilanciato per il secondo anno consecutivo (2020), prevedendo lo svolgimento in due città: a Napoli (Prima Edizione) e Favara (Seconda Edizione).
Anche per il secondo anno Global Thinking Foundation ha sostenuto, visti i risultati, il progetto, elargendo altre 4 borse di studio per la prima edizione di Napoli, che seguirà il format già testato nel 2019 a Favara, potenziato per quanto riguarda il sostegno ai progetti di cittadinanza attiva delle partecipanti.
Favara nel 2020 continuerà a essere invece il luogo di sperimentazione, avviando la seconda edizione della Scuola dedicandola al tema del feminizing policy through municipalism: il municipalismo permette a ognuno di noi di rivendicare la sfera pubblica con comportamenti di cittadinanza attiva. Eliminare il gap di genere, non è solo una questione di parità tra uomini e donne nella partecipazione della vita pubblica, ma è soprattutto la necessità di consentire che altre voci con diverse sensibilità e punti di vista vengano ascoltate.
Inoltre le partecipanti alla prima edizione saranno coinvolte con un ruolo proattivo, chiedendogli di collaborare con il team nel ruolo di tutor delle prossime alunne. In questo modo si mira a far crescere una community tra le partecipanti alle diverse edizioni, spingendole a fare squadra anche su progetti di cittadinanza attiva.
Le ragazze di entrambe le edizioni alla fine del percorso saranno accompagnate in una visita formativa nel cuore delle istituzioni politiche, a Palazzo Montecitorio o al Parlamento Europeo.
L’edizione di Prime Minister 2020 ha visto, per una parte della scuola, l’inizio della prima edizione digitale, a causa della pandemia mondiale da Covid-19. Questo ha permesso l’unione delle due scuole, Favara e Napoli, e il lancio su Instagram del Daily Prime: una rassegna di interviste giornaliere di mezz’ora con personalità del mondo politico, istituzionale, economico, del terzo settore e culturale.
La terza edizione si è avviata a Favara e a Napoli e le lezioni si concluderanno nell’estate 2021, con la partecipazione di 30 giovani Primers. E si attende l’apertura di altre scuole in Basilicata, Piemonte, Puglia, Veneto e Lazio.
Crediamo fortemente nella centralità dell’impegno con le giovani donne, in particolare al Sud, dove le potenzialità delle nuove generazioni sono spesso trascurate dalle istituzioni, per aumentare consapevolezza e competenze, e favorire il rafforzamento della loro leadership individuale e comunitaria nell’ambito della politica, delle istituzioni e delle imprese pubbliche e private.
È una grande opportunità per rafforzare il pensiero critico e la consapevolezza globale per iniziare e diventare protagoniste di scelte etiche e innovative nella vita futura: professionale, civile e politica. Un’occasione per condividere idee e progetti che migliorino il paese, la regione, la nazione nella quale viviamo.
La speranza di queste ragazze, che si riflette nel nostro fattivo impegno, è quella che possa rafforzarsi una nuova classe dirigente al femminile, inclusiva, autorevole, competente ed internazionale, capace di lavorare e di far emergere il valore del contributo femminile per una politica e società migliore.