Women for Society: UN PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER LA SICILIA

Share

Il recente dibattito europeo ha posto al centro delle priorità per la sostenibilità economica la conciliazione tra lavoro e famiglia come punto centrale per favorire un aiuto fattivo all’occupazione femminile ed un’attenzione ad una maggiore flessibilità del mondo del lavoro inserendo inoltre nuove norme sul congedo parentale.
Partendo da questo impegno e condivisione di valori la Fondazione Global Thinking Foundation in collaborazione con la Fondazione Bellisario Delegazione Sicilia hanno messo al centro le tematiche della parità di genere e una migliore divisione delle responsabilità per garantire insieme alla formazione ed all’informazione delle azioni e iniziative didattico formative volte alla sostenibilità economica delle famiglie e delle Donne. Le donne hanno sofferto a causa della mancanza di parità, che ha portato a differenze di retribuzione e a un divario pensionistico. È chiaro come debbano essere sostenute per entrare nel mercato del lavoro e raggiungere il loro pieno potenziale, mentre i padri avranno un ruolo più importante nell’educazione dei loro figli. Le attività locali e nazionali così come le normative europee in via di definizione andranno anche a vantaggio dei familiari che si occupano di una generazione più anziana e saranno positive per gli uomini, le donne, le famiglie e l’economia del nostro Paese. Un esempio di come la società civile può raccogliersi intorno ad una emergenza sociale come quella che Global Thinking Foundation affronta da anni intervenendo attivamente sulla carenza di competenze economico finanziarie e digitale delle Donne che di fatto riduce la capacità di svolgere un ruolo proattivo di cittadinanza economica che ponga le Donne al centro ed a supporto della nostra Società.

Questa iniziativa dedicata alla regione Siciliana ha visto la firma di una Convenzione pluriennale di Global Thinking Foundation insieme con la Camera di Commercio di Palermo e di Enna e la Fondazione Bellisario Delegazione Sicilia: il 13 Dicembre a Palermo, alla presenza del Presidente della Regione Nello Musumeci e con un intervento della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Bonetti nella cornice di un evento aperto alla cittadinanza .

I corsi di Formazione che si terranno presso la Camera di Commercio di Palermo e di Enna si svolgeranno seguendo il seguente calendario dal quale è possibile iscriversi direttamente e per qualsiasi informazione la Segreteria Corsi è a disposizione scrivendo a:
donnealquadrato@gltfoundation.com oppure segreteria@gltfoundation.com

Clicca sul calendario e scopri i nostri corsi
online o nelle città più vicine a te

category image
Scarica: Locandina FIPE
CORSO ONLINE
In collaborazione con FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi

Imprenditrici Digitali: Finanza, Innovazione e Sostenibilità

La digitalizzazione ha posto come imperativo l'aggiornamento delle competenze, soprattutto per le imprese che possono cosi' gestire al meglio sia dal punto di vista commerciale che finanziario la propria attività. Nuovi modelli di business che non possono prescindere da una conoscenza del Fintech e della prevenzione verso i rischi inerenti la sicurezza digitale. Nuove tecnologie poi che sono d'aiuto per ottimizzare il ricorso ai finanziamenti ,che ormai sempre vengono proposti tramite piattaforme digitali. Gli incontri si svolgono in partnership con TMP Group.
  • 26/09/22  
    10/10/22  
    24/10/22  
    07/11/22  
ISCRIZIONE NON ACCESSIBILE PER SCADENZA TERMINI
category image
CORSO ONLINE
In collaborazione con BPER Banca Global Thinking Foundation

Donne al Quadrato - Educazione Finanziaria per le Donne

Un percorso di consapevolezza verso l’indipendenza economica che ha come obiettivo l’acquisizione di competenze economiche, finanziarie e patrimoniali di base, necessarie per una corretta gestione del bilancio familiare. Scopriremo gli strumenti per evitare la trappola dello sbilanciamento tra entrate e uscite nell’agire economico quotidiano, tenere sotto controllo il livello di indebitamento e favorire il riconoscimento delle reali esigenze individuali e familiari e il raggiungimento quindi dei propri obiettivi a breve e lungo termine, nonché un accumulo pensionistico più elevato.
  • 06/10/22 17:30 • 19:00
    13/10/22 17:30 • 19:00
    20/10/22 17:30 • 19:00
    27/10/22 17:30 • 19:00
    03/11/22 17:30 • 19:00
    10/11/22 17:30 • 19:00
ISCRIZIONE NON ACCESSIBILE PER SCADENZA TERMINI
category image
CORSO ONLINE
Global Thinking Foundation

Donne al Quadrato: MEET THE MENTORS!

  • 21/10/22  
ISCRIZIONE NON ACCESSIBILE PER SCADENZA TERMINI
category image
CORSO ONLINE
Global Thinking Foundation

Donne al Quadrato: MEET THE MENTORS!

  • 22/10/22  
ISCRIZIONE NON ACCESSIBILE PER SCADENZA TERMINI
CORSO NELLA TUA CITTÀ
Milano

WOMEN IN BUSINESS 2030

Il mondo del lavoro cambia sempre in modo più imprevedibile e ad una velocità sorprendente. C'e' sempre qualcosa di nuovo da imparare , un cambiamento a cui adattarsi e nuove tecnologie da utilizzare. Incontrarsi e confrontarsi per acquisire nuove competenze al passo con l'Industria 4.0 e' l'obiettivo di questo percorso.
  • 20/09/22 17:30 • 18:30
    27/09/22 17:30 • 18:30
    04/10/22 17:30 • 18:30
    18/10/22 17:30 • 18:30
    25/10/22 17:30 • 18:30
  • indirizzo Palazzo Castiglioni Corso Venezia 47
ISCRIZIONE NON ACCESSIBILE PER SCADENZA TERMINI
category image
Scarica: LOCANDINA
CORSO ONLINE
In collaborazione con Fondazione Marisa Bellisario; Camera di Commercio Palermo Enna e Comitato per l'Imprenditoria Femminile

WOMEN FOR SOCIETY: EDUCAZIONE FINANZIARIA PER UNA GESTIONE FAMILIARE E PROFESSIONALE CONSAPEVOLE

L'accesso alle aule virtuali è riservato agli iscritti al percorso formativo. I partecipanti riceveranno una email con un link di accesso a ciascuna delle lezioni. PER INFO scarica la locandina o scrivi a donnealquadrato@gltfoundation.com.
  • 20/10/20  
    22/10/20  
    27/10/20  
    29/10/20  
    03/11/20  
    05/11/20  
ISCRIZIONE NON ACCESSIBILE PER SCADENZA TERMINI

Firma della convenzione Palermo

Firma della convenzione Palermo

Firma della convenzione Palermo