Share

YOUNG612+

Nasce la piattaforma per i giovani!

I giovani sono il nostro futuro. Una nuova generazione che porterà avanti buone pratiche in materia di educazione, sostenibilità, inclusione e diversità.
Questi sono valori di cui si deve fare portavoce soprattutto la scuola come prima istituzione volta alla formazione di ragazzi e ragazze.
Soprattutto in questa fase pandemica, che sta caratterizzando la realtà che viviamo da oltre un anno, si deve ripensare alla scuola.
Conciliare la Didattica a Distanza (DaD) con strumenti formativi che aiutino insegnanti e famiglie farà sì che i giovani non perdano continuità nell’apprendimento.

I ragazzi e le ragazze potranno quindi uscirne fortificati e allenati al cambiamento.

YOUNG612+

Da questa riflessione ha preso vita il nostro nuovo progetto: YOUNG612+. Una piattaforma, patrocinata da ASviS, in cui abbiamo messo a disposizione tre diversi progetti per una fascia d’età che va dalla prima infanzia fino all’adolescenza. Fondati sui dettami MIUR del recente Decreto Legge, tali progetti prevedono l’offerta di contenuti che stimolino azioni ed emozioni positive.

Lo scopo è incoraggiare bambini e giovani a considerare le difficoltà e gli errori come punti di forza: ogni miglioramento nasce dalla resilienza e dalla consapevolezza di sé. STEMintheCity offre un valido supporto e un grande contributo nel diffondere la cultura delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), per rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche.

Progetti straordinari che rispondono all’esigenza di formare cittadini responsabili e attivi nella partecipazione alla vita civica, culturale e sociale della comunità in cui vivono. Per questo, attraverso YOUNG612+, promuoviamo la divulgazione dell’Educazione Civica. Questa viene affiancata dall’Educazione Ambientale per la tutela di patrimonio e territorio, tenendo conto dei Global Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU e dell’Educazione Finanziaria.

Ecco perché il nostro impegno, come sempre, è al fianco della cittadinanza e delle sue frange più fragili, con grande senso di responsabilità verso le nuove generazioni, per un nuovo cammino che proietti la scuola nel futuro, rendendola più digitale, sostenibile e ancora più inclusiva.

Il nostro percorso per la divulgazione dell’educazione finanziaria, civica, ambientale e digitale ha come obiettivo raggiungere le nuove generazioni per fornire conoscenza, competenze e strumenti per affrontare il mondo con una giusta consapevolezza di sé e dell’impatto che ognuno di noi può dare per migliorare il proprio futuro. Per questo motivo siamo estremamente orgogliose di essere state accettate sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione con il nostro progetto ImmaginiAMO Sostenibile e di essere entrate a far parte della community di RiGenerazione Scuola per la transizione ecologica e culturale delle scuole, nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU: https://www.istruzione.it/ri-generazione…/detail.html…

Global Thinking Foundation ha creato inoltre un nuovo prototipo di metodologia didattica, il metodo AVD 1.0 ha lo scopo di ‘costruire competenze’ tramite un approccio didattico personalizzato e inclusivo, creando un contatto continuo con la realtà per instaurare un legame tra competenze acquisite e mondo esterno dove gli studenti sono liberi di sviluppare, con creatività, gli stimoli visivi forniti anche attraverso supporti digitali.

La finalità del progetto, messo gratuitamente a disposizione delle scuole, è di informare e sensibilizzare, soprattutto le nuove generazioni, sui temi della violenza economica che molte donne subiscono spesso nell’indifferenza e nell’ignoranza della società civile. A tal fine si è scelto di utilizzare la letteratura disegnata, tra cui fumetti e illustrazioni, per raccontare vicende di prevaricazione e aumentare la consapevolezza sulle problematiche che costituiscono non solo un vulnus nei confronti delle donne, ma anche un ritardo complessivo nell’economia di un Paese. Per maggiori informazioni clicca qui.

 

Ecco come abbiamo presentato i nostri progetti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Educazione finanziaria, civica ed ambientale
i 3 progetti per i giovani