Global Thinking Foundation partecipa regolarmente agli incontri organizzati dall’OCSE, come membro affiliato INFE International Network Financial Education, e nei tavoli di lavoro della società civile : NGOCSW delle Nazioni Unite, CSO Working Groups di World Bank/IMF , Comitato W7/ G7, European FS Tech Hub of Milan di SDA Bocconi, Hermes – Centro Studi Europeo, Ica World Foundation e G100/WEF Women Economic Forum. Queste partecipazioni attive costituiscono infatti per la Fondazione un momento imprescindibile di scambio e di aggiornamento rispetto alle buone pratiche, alle analisi ed alle linee guida suggerite, soprattutto quelle rientranti nella mission della Fondazione. L’ampio confronto e ascolto verso CSOs (Civil Society Organisations) a livello globale favorisce inoltre una condivisione proficua ed un confronto critico sulle problematiche e sulle esigenze di risposta ai bisogni delle Donne e delle ragazze e verso le fasce più fragili della popolazione, così da consentirci di accrescere gli spunti progettuali e migliorare la formulazione di iniziative efficaci e misurabili da disseminare nei Paesi ove la Fondazione e’ attiva, per un impatto sociale efficace e duraturo.
In qualità di unica Fondazione italiana non-profit ETS con lo status di Affiliate Member, Global Thinking Foundation partecipa alla Rete Internazionale per l’Educazione Finanziaria – INFE. Creata nel 2008, l’OCSE/INFE riunisce 300 istituzioni pubbliche provenienti da oltre 130 paesi, insieme ad attori della società civile e rappresentanti del settore privato, per affrontare tematiche legate all’educazione finanziaria: dalla raccolta di dati comparabili allo sviluppo di metodologie per misurare l’impatto dei programmi; dalla definizione di strumenti a beneficio dei decisori politici, alla condivisione di buone pratiche.
Come evidenzia il rapporto OCSE/INFE, i livelli di alfabetizzazione finanziaria tra gli adulti sono ancora bassi, soprattutto in Italia rispetto ad altri paesi OCSE. È quindi necessario dare importanza a misure che si concentrino in particolare sui gruppi fragili e sulla parità di genere, affinché il divario di conoscenza possa essere colmato. E, soprattutto, agire sull’educazione finanziaria e digitale per il benessere economico degli individui e delle famiglie.
Le iniziative sociali diffuse nei nostri Paesi ci hanno mostrato il potere dei luoghi sociali, sportivi e scolastici nel creare opportunità di incontro per le famiglie.
È quindi necessario introdurre nuovi progetti e iniziative che ci permettano di raggiungere una maggiore equità e di avviare discussioni basate sui principi ESG – Ambientali, Sociali e di Governance. Proprio per questo motivo, GLT si è ispirata alle linee guida dell’OCSE sull’educazione finanziaria per introdurre i seguenti progetti:
Con l’obiettivo di promuovere il dialogo sull’uguaglianza di genere per un maggiore sviluppo sociale, l’OCSE ha inoltre introdotto un Portale di Genere:
una pietra miliare verso l’uso di un linguaggio di genere nelle pubblicazioni.
PISA è il programma dell’OCSE per la valutazione internazionale degli studenti, che misura la capacità dei quindicenni di utilizzare le proprie conoscenze e competenze in lettura, matematica e scienze per affrontare sfide della vita reale.
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), costituita il 3 febbraio 2016, è una rete di oltre 300 aderenti impegnati nell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Per questo motivo, la nostra partecipazione come membro di ASviS comporta che le azioni progettuali siano declinate e misurate sugli SDGs che fanno parte della nostra mission.
Every Woman Treaty è una campagna globale che propone un trattato internazionale vincolante per fermare la violenza contro donne e ragazze. Sostenuta da attiviste e leader di oltre 100 Paesi, l’iniziativa chiede misure più concrete rispetto agli strumenti giuridici attuali per prevenire e combattere la violenza di genere.
Global Thinking Foundation aderisce alla rete globale fatta da piu di 4.000 organizzazioni a sostegno dei diritti delle donne in 169 nazioni diverse, per promuovere il trattato e porre fine alla violenza contro donne e ragazze.
Il Centro Studi Europeo Hermes (CSE) e Global Thinking Foundation (GLT) hanno avviato una collaborazione per promuovere lo sviluppo scientifico e tecnologico in Europa. Questo accordo mira a favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze nel campo della cultura digitale e delle tecnologie digitali, rafforzando le rispettive attività statutarie.
L’obiettivo principale di questa partnership è trasferire i risultati della ricerca al mercato e alla società, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale. Le iniziative previste includono formazione finanziata ed europrogettazione, riconoscendo entrambe le organizzazioni come alleati strategici. Questa collaborazione intende offrire un servizio qualificato nella progettazione, gestione e rendicontazione di progetti a livello nazionale ed europeo, garantendo un impatto positivo e sostenibile.
L’accordo con IBF Foundation, collegata direttamente a IBF International Consulting, ha dato vita a una partnership nel 2022. IBF Foundation collabora con Ica World Foundation (International Consulting Alliance), che riunisce numerosi membri con l’obiettivo di contribuire positivamente allo sviluppo. La sua missione è sostenere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e creare un impatto duraturo nel lungo periodo. La fondazione mira a contribuire a un mondo più equo, sostenibile e prospero, ampliando gli orizzonti sin dall’infanzia fino alle fasi più avanzate della vita.
La collaborazione attualmente attiva riguarda borse di studio per studentesse europee presso associazioni in Africa, il concorso per giovani artiste “Stop Gender Gaps” e altre iniziative che si svolgono principalmente in Belgio e nei Paesi africani francofoni.
È stata avviata la collaborazione tra Global Thinking Foundation e il programma di iniziative “I.C.E. – Innovation and Corporate Entrepreneurship – European FS Tech Hub of Milan” della SDA Bocconi. All’interno di questo percorso saranno realizzate diverse iniziative con un approccio modulare, per garantire la solidità e la rilevanza del programma dell’European FS Tech Hub of Milan.
L’European FS Tech Hub of Milan è un’iniziativa della SDA Bocconi volta a supportare lo studio e la ricerca sull’impatto delle nuove tecnologie nel settore finanziario. Il programma prevede varie attività con approccio modulare, tra cui la ricerca su richiesta di operatori di mercato e regolatori, affiancata da corsi di formazione per i partecipanti e momenti di divulgazione dei risultati, con l’obiettivo di fornire un supporto solido e pertinente per comprendere e sfruttare le nuove tecnologie nei settori finanziari.
https://www.sdabocconi.it/it/home
Global Thinking Foundation fa parte del Comitato W7 insieme ad altre 11 associazioni e fondazioni italiane che portano avanti impegni europei e internazionali sui temi delle donne e della lotta contro la discriminazione e la disuguaglianza di genere, come parte integrante della propria missione.
Claudia Segre, nostra Presidente, è Co-Chair del W7 insieme a Martina Rogato e Anna Maria Tartaglia.
Un ampio confronto e ascolto delle Organizzazioni della Società Civile (CSOs) a livello globale favorisce inoltre una condivisione proficua e un dibattito critico sui problemi e le esigenze di risposta ai bisogni delle donne, delle ragazze e delle fasce più fragili della popolazione, permettendo così di aumentare le idee progettuali e migliorare la formulazione di iniziative efficaci e misurabili da diffondere nei Paesi in cui la Fondazione è attiva, per un impatto sociale effettivo e duraturo.