Il Glossario di educazione finanziaria Parole di Economia e Finanza nasce nell’ottobre del 2016 dall’esigenza di creare un supporto al dibattito sull’evoluzione della divulgazione dei programmi di alfabetizzazione, inclusione ed educazione finanziaria.
L’intento è quello di offrire un mezzo esplicativo – non solo sui temi economici e finanziari contemporanei, ma anche sulla storia dell’economia – sulle banche e sugli investimenti, approfondendo e contestualizzando oltre 350 vocaboli nella realtà quotidiana, ma anche riordinando i concetti e aiutando a definire le parti più tecniche che compongono la finanza odierna. È stata così progettata una piattaforma di dialogo e di dibattito su tutti i temi finanziari, al fine di promuovere una corretta alfabetizzazione finanziaria tra docenti, studenti, famiglie e risparmiatori.
In questa nuova edizione è stata ulteriormente aggiornata tutta la sezione previdenziale e assicurativa, dove non manca una spiegazione dettagliata sul meccanismo di funzionamento dei derivati di credito, tutto senza inoltre tralasciare le novità sulla normativa che tutela i risparmiatori e gli investitori.
La novità riguarda la creazione di una sezione dedicata al tema del Fintech e dell’*Agenda 2030*, senza tralasciare le criptovalute (Cap. 7 – “Fintech e Sostenibilità”). Il Glossario – messo a disposizione digitalmente in forma gratuita – aveva già raggiunto una diffusione di 150 mila copie, risultando il Glossario più diffuso in Italia!
Questo impegno è stato rinnovato negli anni, in modo da dare concretezza e completezza alla nostra mission sulla diffusione dell’alfabetizzazione finanziaria in un’ottica di “financial inclusion” e di maggiore consapevolezza finanziaria, così da poter essere attori primari di una cittadinanza economica proattiva. Il Glossario è stato infine tradotto in inglese per poter meglio integrarsi alla metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning (che con la legge 107 del 13 luglio 2015 entra a far parte degli obiettivi formativi prioritari del sistema scolastico italiano), e per favorire l’acquisizione di contenuti disciplinari e l’apprendimento della lingua straniera.
La terza edizione unisce alla didattica moderna, e aggiornata della disciplina economica, un aspetto più concreto, strettamente collegato alla realtà economico – finanziaria che stiamo vivendo in questi anni. In particolare, in questa nuova edizione, è stata aggiornata tutta la sezione previdenziale e assicurativa, e non manca una spiegazione dettagliata sul meccanismo di funzionamento dei derivati di credito, senza tralasciare la normativa che tutela i risparmiatori e gli investitori (MIFID II, IDD) ed un’analisi degli stress test delle banche per valutarne la loro solidità. Inoltre, si spiegano e descrivono temi attuali e sempre in auge come la Brexit e il Quantitative Easing (QE). Tutto ciò è stato fatto per dare concretezza e completezza alle tematiche finanziarie che tutti noi abbiamo il diritto e il dovere di conoscere e comprendere, in un’ottica di “financial inclusion” e di maggiore consapevolezza finanziaria, così da poter essere attori primari di una cittadinanza economica proattiva.
Il Glossario è stato tradotto in inglese per poter meglio integrarsi alla metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning – (che con la legge 107 del 13 luglio 2015 entra a far parte degli obiettivi formativi prioritari del sistema scolastico italiano), e per favorire l’acquisizione di contenuti disciplinari e l’apprendimento della lingua straniera.
Arricchita delle infografiche donate da Pictet Asset Management, diventa così ancora più innovativa e fruibile anche nei corsi per gli adulti. La definizione di ogni concetto espresso nelle domande e risposte servirà a facilitare l’apprendimento anche degli argomenti più complessi favorendo un passaggio di competenze generazionale in famiglia come naturale iterazione con la piattaforma digitale www.familymi.com, e i suoi 30 video tutorial con il questionario sulle competenze.
Ha già esaurito le sue prime 20mila copie e mira a consolidare la strada della consapevolezza finanziaria per le famiglie, le future generazioni di investitori, gli anziani e le donne in difficoltà attraverso le parole chiave di un mondo della finanza in grande evoluzione, sia a livello domestico che globale, e viene distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti ai corsi del Progetto Donne al Quadrato e agli eventi FamilyMe.
È stata distribuita da Giunti Scuola per un totale di 120.000 copie tra e-book e versione cartacea in oltre 680 scuole italiane, a studenti, insegnanti e dirigenti scolastici delle classi IV e V della scuola secondaria di secondo grado, limitatamente a istituti tecnici con indirizzo economico amministrativo e con indirizzo turistico, e a licei scientifici e di scienze umane con indirizzo economico sociale, che avevano scelto percorsi di AsL di educazione finanziaria nelle Regioni pilota: Lombardia , Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna.