Lo sportello per le donne di GLT
Lo sportello nasce dall’esigenza di offrire un ambito di dialogo neutrale rispetto ai centri anti violenza o simili da un lato e con un impeto di complementarietà ai servizi cittadini dall’altro per rispondere con ampia prontezza e flessibilità, e con rispetto delle normative europee vigenti, ad un bisogno di ascolto e mediazione con proposta di informazioni e soluzioni fattuali alle dinamiche famigliari condizionate da aspetti sociali ed economici che necessitano una risposta sistematica ed organizzata in una società profondamente segnata dall’emergenza COVID19.
Forte di un’esperienza internazionale che la vede operare in Italia, Francia, Scozia, Belgio e negli USA e partecipare ai tavoli dell’OCSE e FMI porta in dote le buone pratiche ivi applicate e condivise, e l’esperienza degli sportelli fisici di Milano -attivo dalla fine del 2017- e di quello di Palermo, oltre allo sportello digitale attivo via APP e WhatsApp chat.
Lo sportello Famiglia GLT di Global Thinking Foundation, rivolto a tutte le famiglie (bi e monogenitoriale , LGBTQ+), e più in generale alla cittadinanza nasce come uno spazio di accoglienza e orientamento, con l’obiettivo di orientare verso i servizi e le opportunità che il territorio offre loro relativamente a varie tematiche quali casa, lavoro, salute, cultura, tempo libero e fornire inoltre accompagnamento, mentorship e consulenza gratuita legale e di mediazione riguardanti temi di diritti nei rapporti di lavoro, diritti di famiglia, supporto informativo e di raccordo con i presidi territoriali situati nel Comune specializzati in assistenza di famiglie in difficoltà.
Tra i servizi accessori si impegnerà a:
• organizzare per gli studenti incontri e laboratori sul rapporto tra i giovani, sulla sostenibilità e sull’economia;
• organizzare e promuovere iniziative di informazione e formazione sui temi della prevenzione all’abuso economico ed alla violenza economica per una cittadinanza attiva e inclusiva che coinvolgano gli alunni e le loro famiglie;
• attivare sul territorio eventuali reti di supporto costituita da altre associazioni che condividano l’impegno sui temi della sostenibilità economica e dell’inclusione sociale, al fine di promuovere il confronto e la collaborazione;
• promuovere informazione e formazione per incentivare le donne ad acquisire competenze digitali di base per l’autodeterminazione economica (CV digitale, pagamenti digitali per tasse e gestione dei risparmi rivolti alla previdenza complementare);
• coinvolgere le famiglie in un percorso di sensibilizzazione sulla prevenzione a ludopatie che dallo shopping compulsivo al gioco d’azzardo e trading on line impattano il bilancio famigliare favorendo il sovraindebitamento anche e soprattutto a danno del futuro delle nuove generazioni, con l’obiettivo di creare sinergie tra l’azione educativa proposta a scuola e quella in famiglia spingendoli a rivolgersi allo sportello a loro dedicato nel caso di aiuto.
Servizio attivo su appuntamento
WhatsApp Chat 24h: 331 7918617
Email: sportelloGLT@gmail.com
Presso la nostra sede operativa con le nostre Donne al Quadrato
Via Aosta 21 , Milano 20155
dal lunedì al venerdì – dalle 9:00 alle 18:00 su appuntamento
Presso Fondazione Palmieri
Vicolo Sotteranei, 73100, Lecce
dal lunedì al venerdì – dalle 9:00 alle 18:00 su appuntamento
Presso Casa di Paolo
Via della Vetriera, 57, 90133, Palermo
dal lunedì al venerdì – dalle 9:00 alle 18:00 su appuntamento
Il Centro Milano Donna è:
– un luogo di rete tra amministrazione centrale e municipale e di interazione con le associazioni tematiche presenti sul territorio;
– un luogo di informazione e orientamento sui servizi esistenti nel municipio e in tutta la città;
– un luogo di “servizio” in favore delle donne;
– un luogo di “spazio libero” per attività ludico ricreative;
– un luogo di integrazione tra culture differenti;
– un luogo di raccolta dati in materia di pari opportunità di genere.
La sua azione è orientata a:
– intercettare i bisogni delle donne e indicare loro il percorso per affrontarli presso servizi già esistenti sul territorio;
– erogare direttamente nuovi servizi a integrazione di quelli offerti dal territorio;
– organizzare l’offerta di momenti di svago a scopo ludico e ricreativo aggregativo;
– organizzare iniziative di promozione culturale.
Associazione Coordinatrice: “Telefono Donna”: 327 5432268 (risponde per 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana)
Servizio attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30 su appuntamento
Email: centromilanodonna3@telefonodonna.it
Sportello GLT
Servizio attivo giovedì, ore 10-13, su appuntamento
WhatsApp Chat 24h: 331 7918617
Email: sportelloGLT@gmail.com
Associazione Coordinatrice: “Telefono Donna”: 327 4141611 (risponde per 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana)
Email: centromilanodonna4@telefonodonna.it
Sportello GLT
Servizio attivo lunedì, ore 10-13, su appuntamento
WhatsApp Chat 24h: 331 7918617
Email: sportelloGLT@gmail.com
Associazione Coordinatrice: “Telefono Donna”: 351 6481216 oppure 02 64443043/4 (risponde dal lunedì al venerdì – dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30)
Email: centromilanodonna5@telefonodonna.it
Associazione Coordinatrice: “Telefono Donna”: 02.25137998 (risponde per 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana)
Il servizio è attivo ai seguenti orari:
– lunedì dalle 10 alle 18
– martedì dalle 10 alle 14
– mercoledì dalle 14 alle 18
– giovedì dalle 10 alle 14
– venerdì dalle 14 alle 19
Email: centromilanodonna6@telefonodonna.it