IL QUANTITATIVE EASING 2.0
Capire che cos’è e i suoi effetti sull’economia reale e sui mercati finanziari per comprendere come questo strumento può essere di aiuto all’economia compromessa dalle misure restrittive adottate in tutto il mondo per combattere la diffusione del Covid-19.
Lo stato soggetto economico
LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO E NON SOLO POLITICO
Lo stato ha un proprio bilancio, fa spese e acquisti, può richiedere prestiti e può contrarre debiti, scopri come.
I BENI RIFUGIO, QUANDO IL PETROLIO CROLLA E L'ORO NON BASTA
Sentiamo spesso parlare di beni rifugio in periodi di incertezza economica come quello che stiamo vivendo durante l'emergenza Covid-19. In un'ottica di diversificazione degli investimenti spieghiamo cosa sono i beni rifugio finanziari e reali e qual'è il loro scopo.
MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), DA 8 ANNI A SUPPORTO DELL'EUROZONA
Alcuni sono a favore, altri meno... ma che cos'è il MES, come interviene e si finanzia? Analizziamo insieme in che modo questo fondo può essere di aiuto agli Stati dell'Eurozona.
PACCHETTO UE ANTI-COVID
Facciamo il punto su quali sono le strategie economiche che l'Unione Europea sta considerando per aiutare gli Stati Membri che stanno affrontando le conseguenze economiche della pandemia.
CREDITO ALLE PMI E MORATORIA DEI PRESTITI
Le restrizioni imposte dai Governi in tutta Europa per contenere la diffusione del Covid-19 hanno causato una recessione che tanto sta gravando su piccole e medie imprese. Spieghiamo come il Decreto Cura Italia e il Decreto Liquidità emanati dal Governo Italiano, possono sostenerle, fino al ritorno alla normalità.
LA SCUOLA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E ACCESSO A INTERNET
Durante il lockdown indetto dal Governo per contrastare la diffusione del Covid-19, le scuole italiane hanno dovuto convertire tempestivamente i programmi scolastici in didattica a distanza, riportando a volte grandi soddisfazioni, a volte grosse criticità. Analizziamo insieme i punti di forza e le debolezze, le opportunità e i rischi della didattica online e cosa può significare per il futuro della scuola e della formazione.
IMPATTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19 SU GOAL 8, WELFARE SOCIALE E NON SOLO
Una panoramica sulla situazione economica e socio-politica: dallo shock economico senza precedenti causato dalle pesanti restrizioni imposte dai governi per contenerne la diffusione del Virus; al ruolo che possono avere Unione Europea e i singoli Governi degli Stati Membri; fino alle ripercussioni sull'occupazione e le condizioni delle risorse umane.
SMART WORKING - LE BUONE PRASSI VERSO UNA VERA FLESSIBILITÀ DEL LAVORO
Durante il periodo di lockdown le aziende hanno visto nello smart working un'àncora di salvezza. Ora molte stanno considerando di rendere permanente questa cultura orientata ai risultati immaginando scenari e applicazioni ibride. Considerando le opportunità e i rischi connessi a questa modalità di lavoro, esploriamo insieme come può evolvere questo fenomeno in futuro.
CONGEDI RETRIBUITI E BONUS BABYSITTER PER CHI HA FIGLI A CASA
Le scuole non riapriranno fino a settembre: una scelta dettata da ragioni sanitarie, ma che crea inevitabilmente difficoltà per i genitori lavoratori che non possono occuparsi dei figli rimasti a casa. Per sostenere le famiglie in questa fase, il Governo ha previsto alcune tutele: vediamo insieme cosa prevedono i congedi parentali straordinari e il bonus babysitter.
PATTO DI STABILITA' E CRESCITA
Vediamo insieme che cosa prevede il Patto di Stabilità e come, per la prima volta nella storia, la Commissione Europea ha attivato la Clausola di Salvaguardia, che ne prevede la sospensione per permettere agli Stati Membri di supportare l'economia compromessa dalla Pandemia Covid-19.
UN PO' DI CHIAREZZA SU CASSA INTEGRAZIONE, CASSA IN DEROGA E ASSEGNO ORDINARIO
In attesa di un prossimo Decreto in luglio 2020, vediamo quali ammortizzatori sociali sono stati attivati, in misura straordinaria, dal Decreto "Cura Italia" e "Rilancio", per sostenere economicamente lavoratori e imprese in difficoltà a causa del lockdown, ma anche nelle fasi successive di ripresa graduale delle attività.
SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO, ECONOMIA E SOLIDARIETÀ
La sospensione del pagamento delle rate del mutuo prevista dal decreto Cura Italia è una valida soluzione per molte famiglie che si trovano in difficoltà economica. Vediamo insieme come presentare domanda, se vi è un effettivo vantaggio e quali le alternative.
TELEMEDICINA E VIRTUAL CLINIC: LA RIVOLUZIONE MEDICA ACCELERA SUL DIGITALE
Un'evoluzione (o meglio) una rivoluzione digitale e organizzativa della medicina tradizionale verso un modello di Connected Care, che abbatte le distanze tra medico e paziente. Il lockdown ne ha sottolineato le potenzialità, ora sta a noi potenziarla con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria rendendola più efficiente, dinamica e vicina ai pazienti, perché tutti possano accedere ed ottenere le migliori cure possibili.