Un tempo era il salvadanaio. Oggi sono le carte prepagate e altre forme di servizi finanziari digitali sempre più praticati. La diffusione delle tecnologie ha favorito tra le nuove generazioni l’utilizzo di modalità di pagamenti on line. Questo però non ha certo migliorato il loro rapporto con il denaro. Anzi, tra i giovani in Europa il tasso di alfabetizzazione finanziaria resta limitato. A confermarlo anche l’Eurobarometro che, in una delle sue indagini più recenti (2023), mostra che solo in quattro Stati membri più di un quarto dei cittadini raggiunge un alto livello di alfabetizzazione finanziaria (Paesi Bassi, Svezia, Danimarca e Slovenia). In Italia il 18% dei cittadini, in linea con la media europea, presenta conoscenze elevate, ma i dati diventano tutt’altro che incoraggianti se confrontati con quelli dei Paesi che occupano le prime posizioni.
Per continuare a leggere l’articolo clicca qui.